Descrizione
L’amministrazione riconosce il ruolo fondamentale delle associazioni per la promozione e diffusione delle attività socialmente aggreganti e inclusive, che valorizzino la persona, migliorino la qualità della vita dell’individuo e, di conseguenza , della collettività.
Le Associazioni che da sempre con le loro attività di promozione conoscono il territorio e sono in grado di porre l’accento sulla conservazione della memoria e del passato, rappresentano interlocutori validi per la realizzazione degli obiettivi strategici che l’Amministrazione si è posta per la promozione di attività sociali;
Per favorire il processo di socializzazione. Il recupero dell’anziano in termine di partecipazione, di trasmissione di conoscenze in una visione integrata con le risorse e i servizi promossi nello stesso Ente, si è ritenuto utile assegnare le attività di gestione del centro anziani ad un soggetto terzo dotato dei necessari requisiti tecnico-conoscitivi individuato nell’associazione di promozione sociale “Iris”;
Le attività del Centro consistono in:
- attività di coordinamento ( a cura dell’Associazione);
- attività ricreative, culturali, del tempo libero ed altro (da definire in rapporto alla/e tipologia/e d'utenza; ad esempio attività manuali, artigianali, musicali, teatrali, sportive, allestimento mostre, corsi e incontri formativi, organizzazione e partecipazione ad iniziative esterne di carattere ricreativo-culturale, sostegno scolastico, cineforum, ecc...).
Il numero massimo degli utenti è di 40 dell’età superiori ai 67 anni e di 15 disabili over 18.
In centro rimarrà aperto tre giorni settimanali, per tre ore antimeridiane/pomeridiane.
PER PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' rivolgersi all'Associazione APS IRIS o all'Ufficio Comunale dei Servizi Sociali
L'istanza di iscrizione dovrà pervenire al protocollo dell'Ente anche per mail o pec:
e-mail: protocollo@comunelongi.it pec: protocollo@pec.comunelongi.it
 
                                        