Progetto “Passi verso l'inclusione, suonando e sperimentando insieme”

Progetto “Passi verso l'inclusione, suonando e sperimentando insieme”

Avviso per l'individuazione di beneficiari con il distrurbo spettro autistico finalizzato alla partecipazione al progetto “Passi verso l'inclusione, suonando e sperimentando insieme”

Data:

15 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con il Decreto interministeriale 29 luglio 2022, il Ministro per le disabilità di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ha destinato le risorse del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, al finanziamento di interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, assegnando, per le annualità 2022 e 2023, risorse alla Regione  Sicilia.

Il Comune di Naso, con determina di assegnazione N.40 del 05.04.2024.Reg.Gen.N.171 del 05.04.2024. ha incaricato “l'Associazione Sorge il Sole Onlus" di gestire il progetto "Passi verso l'inclusione: cammi- nando, suonando e sperimentando insieme", in qualità di Comune capofila di n.20 Comuni; Comune di Brolo, Comune di Capo d'Or1ando, Comune di Capri Leone, Comune di Castell’Umberto, Comune di Ficarra, Comune di Floresta, Comune di Frazzanò, Comune di Galati Mamertino, Comune di Gioiosa Marea, Comune di Longi, Comune di Mirto, Comune di Piraino, Comune di Raccuia, Comune di Sant’Angelo di Brolo, Comune di San Marco d'Alunzio, Comune di San Salvatore di Fitalia, Comune di Sinagra Comune di Torrenova, Comune di Ucria, per collaborare alla realizzazione di questo per corso finalizzato a sostenere interventi inclusivi della durata di 12 mesi, volti alla promozione del benessere e della qualità della vita di giovani con disturbo dello spettro autistico, residenti sul vasto territorio del Comune di Naso e dei Comuni limitrofi.

Le azioni del progetto sono volte a favorire l'inclusione sociale dei beneficiari. attraverso strumenti di acqui- sizione di consapevolezze delle proprie risorse e peculiarità. Si mira a garantire lo sviluppo di azioni sul ter- ritorio che offriranno alle diverse comunità coinvolte.

  1. Eliminazione delle barriere sociali e culturali che limitano l'accesso ai beneficiari con diagnosi del disturbo dello spettro autistico o delle loro famiglie a percorsi di inclusione (più frequente nelle comunità montane):
  2. Accesso a sistemi educativi diretti e di"parent training". Di socializzazione. di formazione all'autonomia, di conciliazione a supporto delle famiglie.

I candidati potranno recapitare tutta la documentazione richiesta, meglio specificata nell'avviso, in busta chiusa presso l'ufficio Protocollo del comune di Naso, entro il 20/09/2025

Ultimo aggiornamento

15/09/2025 15:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies